© Blu,
Senza titolo. Berlino
lockdown
È legge che all'aumentare della velocità il tempo rallenti.
© Y100,
The Warburg Institute Reader's Ticket. Tempera su cemento, 1993
Gombrich
Ricordi Ernst Gombrich, anziano, entrare al Warburg Institute e scherzare di denaro con un inserviente. Tu e lui, per un istante, sulla stessa linea di universo, nella breve storia del mondo.
© Tony Bevan,
Self-portrait. Matita su carta, 2012
idee
«La vitalità di una cultura non dipende tanto dalle sue speranze e dalla sua storia, quanto dalla sua capacità di covare volentieri le forze divine e demoniache delle idee». (James Hillman)
© Tate \ Marcel Duchamp,
Fountain
. Porcellana, 1917 (replica 1964)
Autenticità
s. f. [der. di autentico]. – Un derivato, appunto. Un'illusione.
Utagawa Hiroshige,
Il mercato del riso a Dojima. Xilografia a colori, c.1835
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – L'insieme delle dinamiche individuali improntate alla sopravvivenza. Non differiscono da quelle opportunistiche e violente dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori.
© Maya Hayuk,
Very X. Stampa, 2014
X
s. f. o m. - Ventiduesima lettera degli alfabeti europei. Negli alfabeti greci originari indicava la gutturale sorda aspirata e l'informale censura del daimon.
© Simon Stålenhag, Fjärrhandske. Digital painting
Maurizio
«Dimmi che non sei svanito, che sei ancora in Italia», cugino tanto caro anche in Fulgore della notte.
© Collezione Peggy Guggenheim \ Max Ernst,
La vestizione della sposa. Olio su tela, 1940
matrimonio
s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – Esempio suggestivo di acrobazia antropologica.
© Gregg Williard,
Gaddis Fiction-to-Music Entelechy Transducer
marmaglia
«Là fuori c'è un'intera marmaglia stupefatta che aspetta di essere intrattenuta, di trasformare l'artista in un pagliaccio, in una celebrità come Byron, l'uomo al posto della sua opera...» e ancora «la marmaglia là fuori crash bang prende d'assalto i cancelli alla ricerca del piacere...» (William Gaddis)
© Adrian Piper, Political Self-Portrait #2 (Race). Collage, 1978
artista
«La figura professionale dell'artista si distingue da ogni altra per l'impulso a concretare l'esperienza nei frutti del proprio lavoro». (Andrian Piper)
© Bildergalerie von Sanssouci \ Guido Reni, La morte di Cleopatra. Olio su tela, c.1626
preghiera
s. f. [dal provenz. preguiera, lat. precarius «ottenuto con preghiere; precario»]. - L'atto di invocare la grazia di un cinico settimo cielo.
© Ron Mueck,
In Bed. Mixed media, 2005
Forma
s. f. [lat. forma]. – L’aspetto con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico. Non cercatela in superficie.